Progetto Europeo JOULE Data Journalism

Evodevo partecipa al progetto Europeo JOULE sul Data Journalism.

JOULE vuol dire “data JOUrnaLism courses for higher Education” ed è finanziato dall’Unione Europea nei fondi Eramus plus, rivolti all’educazione e alla formazione.

Evodevo contribuisce con la propria esperienza e competenza sull’analisi dati, le infografiche e il data journalism, su cui ha collaborato con ANSA, la più grande agenzia stampa italiana.

I partner del progetto sono:

Il Data Journalism

ll giornalismo basato sui dati, o Data Journalism, rappresenta un’esperienza in rapida crescita nei corsi di istruzione superiore, i paesi europei e i media stanno apprezzano sempre più l’uso dei dati, in modo sistematico e scientifico, per la produzione di contenuti giornalistici.

Il Data Journalism tenta di combinare un approccio tecnico ai dati basato sulla ricerca di “risposte a domande”, la ricerca di schemi e anomalie con l’approccio giornalistico alla ricerca di “domande interessanti”. Rappresenta per i giornalisti la capacità di raccontare storie altrimenti non raccontate e per aumentare la fiducia nelle notizie pubblicate. Oggigiorno i più importanti mezzi di informazione
dispongono di una propria redazione di dati.

L’uso dell’analisi e della visualizzazione dei dati per la comunicazione non si limita al giornalismo
in senso stretto, ma riguarda la comunicazione in generale sia delle imprese che delle istituzioni promotrici trasparenza e responsabilità nel rapporto con i cittadini, come ad esempio per la pubblicazione dei bilanci, i bilanci di sostenibilità e i bilanci sociali. Le recenti elezioni hanno dimostrato l’importanza dei dati giornalismo per raccontare cosa stesse accadendo e i possibili inquinamenti della pubblica opinione.

Per questo riteniamo che il data journalism sia una priorità europea e una priorità per tutti i cittadini.

Obiettivi del progetto

JOULE mira a progettare, sviluppare e testare un curriculum misto congiunto in data journalism sfruttando la partnership di diversi paesi, discipline e settori economici (pubblici/privati). A tal fine mette insieme un consorzio composto da 5 Università e 2 PMI per perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • La definizione delle competenze chiave per tutti i cittadini che raccolgono e co-creano la loro storia attraverso la rete per aumentare la consapevolezza sociale
  • Promuovere un corso e un processo progettuale basato sulla forte attenzione alle esigenze di accessibilità e usabilità per favorire l’inclusione sociale
  • La definizione delle competenze per un profilo di data journalist in termini di competenze tecniche e di supporto specifiche del lavoro in concreto,
  • Lo sviluppo di nuovi formati di apprendimento e insegnamento e di un programma specifico in collaborazione con società giornalistiche e di comunicazione per un curriculum universitario di data journalism
  • Lo sviluppo di una piattaforma di e-learning per i corsi online di data journalism.

La piattaforma e i contenuti saranno resi disponibili al pubblico gratuitamente attraverso licenze aperte (Open Educational Resources -OER).

Per ulteriori informazioni, riempire il form:

Ti potrebbe interessare…