Le parole del COVID-19: analisi dei tweets in Italia

Scritto da Stefano De Luca

8 Aprile 2020

Si è aperta la fase 2 dell’#emergenza #covid19, ma mai come ora il dibattito si è acceso. In fondo, durante il #lockdown siamo stati in una specie di stato sospeso, ma ora che possiamo, o almeno potremmo, fare qualcosa di più sono emersi tutti i dubbi.

Ho provato a guardare ai social per vedere le parole più usate dal 15 aprile ad oggi, usando i #dati di Twitter. Comincia ad essere un’analisi di #bigdata perché sono molti e variegati, in cui abbiamo usato delle tecniche di Natural Language Processing e data visualization.

Guardando una nuvola di parole (word cloud) di tutti i termini, troviamo tutte le parole di cui siamo stati bombardati. Emergono le mascherine, le preoccupazioni per la Regione Lombardia, la richiesta di un vaccino, i nomi dei leader.

Ho provato allora a selezionare alcune parole che sembravano interessanti ed emerge la grande attenzione per Conte ma, questo è interessante, per Bill Gates: sappiamo che ormai è diventato un grande magnate e che sta finanziando un vaccino (peraltro italo-inglese), ma non mi sarei aspettato che fosse diventato un faro per gli italiani! Ma uno degli argomenti più discussi è proprio quello del vaccino, speriamo che arrivi presto.

Ho quindi selezionato tutti i tweet che contenevano alcune parole: paura, governo, scuola, vaccino e lavoro. Alcune considerazioni parola per parola.

PAURA

C’è paura e si richiede supporto a chi? Per una volta gli italiani si aspettano aiuto dallo Stato: emergono chiaramente “governo”, “Conte”, “Italia”, anche “Renzi”. E poi le paure: i bambini, la vita, lo stare a casa; poco però emergono gli anziani, le grandi vittime di questa pandemia.

GOVERNO

E allora guardiamo il governo: Conte su tutti, seguito da Salvini e Renzi, impegno istituzionale e i due Mattei che polarizzano la discussione, ma solo dopo Bill Gates, il vero santo a cui ci si sta votando. Poi l’emergenza, Fontana, la sicurezza. E ancora una volta, assenti gli anziani.

SCUOLA

E dell’eterna Cenerentola? Cosa si dice della scuola? Ecco, si parla dei bambini, dei professori, di quello che si è fatto in Cina.

Sembra che il resto dell’Europa conti poco, come modelli.

Ma quello che è interessante, e al tempo stesso imbarazzante, è la totale assenza di dibattito sulle Università. Ministro della Ricerca e dell’Università, se ci sei batti un colpo!

VACCINO

Ci salverà il vaccino, ne siamo tutti certi. E San Bill Gates ce lo farà avere! Forse qualcosa farà il governo, forse qualcosa l’area Euro. Ma è tutto molto sfumato… c’è solo attesa e sperenza.

LAVORO

Chiudiamo sul vero terrore di questo momento, il lavoro. Saremo messi in sicurezza? Torneranno ad ammalarci e a doversi occupare di noi saranno infermieri e medici? L’emergenza è finita?

Fase 1, fase 2 ma niente ripresa. Non ci sono parole di speranza, solo paura e molta.

Tecnicamente

I dati sono stati elaborati da Twitter usando le API messe a disposizione. Sono stati scaricati ed elaborati con il linguaggio R, usando i packages “tm” (text mining) e “nlp” (natural language processing). Una volta elaborati, sono stati visualizzati su Tableau.

Non li abbiamo pubblicati sul sito perché sono molto grandi e le elaborazioni lente.

Se siete interessanti a saperne di più, inviatemi un messaggio!

Ti potrebbe interessare…